Canale per la messa OnLine: Parrocchia Gesù Redentore MO (inattivo al momento)

Orario Celebrazioni Gesù Redentore

Eucaristia domenicale e festiva
Sabato ore 18.00
Domenica e festivi ore 9.30, 11.15 e 19.00

Trasmettiamo il link alla pagina della Caritas in cui vengono indicati i conti predisposti per gli aiuti umanitari al popolo Ucraino: UCRAINA: FERMIAMO LA GUERRA

Libretto via Caritatis 2024 scaricalo quì

 

DOMENICA 9 MARZO 2025

Pellegrini di speranza”

 

"NELLA SPERANZA SIAMO STATI SALVATI"

Riflessione a cura della Conferenza Episcopale Italiana

L’Anno giubilare che stiamo vivendo ci aiuta a riscoprire la profondità e  l’autenticità della speranza, come capacità di sostare, con sguardo stupito e commosso, dinanzi all’opera di Dio che visita la complessità e la frammentarietà della storia. Questa tensione spirituale connota anche il Tempo di Quaresima, «itinerario verso la luce pasquale sulle orme di Cristo, maestro e modello dell’umanità riconciliata nell’amore» (prefazio di Quaresima V).

Nei quaranta giorni del cammino battesimale e penitenziale che ci attendono, la Chiesa, popolo dell’esodo, compie un pellegrinaggio che culmina nell’incontro pasquale con Cristo, morto e risorto. In quest’ottica, la Quaresima non è un tempo triste, ma un tempo favorevole di rinnovamento spirituale che con il digiuno, la carità e la preghiera ci sprona a non fondare la nostra speranza nelle illusioni effimere e fugaci, ma a radicarla nella pienezza e densità dell’amore di Dio, che «ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna» (Gv 3, 16).

Il deserto quaresimale orienta i nostri passi al sepolcro vuoto, testimone eloquente della gioia della Pasqua e grembo fecondo di un mondo nuovo. A questo mistero la liturgia della Chiesa dedica cinquanta giorni che profumano della vita che non muore, della speranza che non delude e dell’amore che non ha confini. In questo unico giorno di festa, come per i primi discepoli e discepole di Gesù, il Risorto si fa viandante delle nostre storie: Egli accoglie le nostre delusioni e le nostre fatiche e, attraversandole con la luce della Pasqua, le apre a un nuovo orizzonte di senso.

Nella grande Domenica riecheggia anche un canto di gioia che si imprime profondamente anche in noi: «Lodiamo dunque il Signore che è nei cieli, o carissimi. Lo diamo Dio; diciamo: Alleluia! Con questi giorni significhiamo il giorno senza fine. Significhiamo nel luogo della mortalità il tempo dell’immortalità. Camminiamo spediti verso la casa eterna. […] Lassù non loderemo Dio per cinquanta giorni ma, come sta scritto, nei secoli dei secoli. Vedremo, ameremo, loderemo. Non si logorerà quel che vedremo, non verrà meno ciò che ameremo, non ci sarà silenzio nel nostro lodare. Tutto sarà perpetuo, nulla avrà termine» (Sant’Agostino, Discorso 254).

Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.

+ Giuseppe Baturi, vescovo segretario della CEI

 

PREGHIERE DEI FEDELI RIUNITI

NELLA MESSA E NELLE CASE

9 marzo 2025 – 1^ domenica di quaresima

Padre, nell’ora della tentazione del male, dona il tuo Santo Spirito alla Chiesa perché sia fedele alla tua Parola, rinunci a potere, gloria e mondanità, difenda i piccoli e i poveri, annunci il tuo amore e il tuo perdono verso tutti gli uomini, noi ti preghiamo

Nell’ora della tentazione del male, dona il tuo Santo Spirito a coloro che governano i popoli perchè li conducano su vie di giustizia e di pace e promuovano società senza violenza, in cui vivere nella concordia e nell’armonia, noi ti preghiamo

Nell’ora della tentazione del male, dona il tuo Santo Spirito alle comunità dei cristiani perché abbiamo il coraggio della testimonianza, la capacità di rendere conto con serenità della nostra speranza, la generosità di condividere la vita e la storia con tutti gli uomini e le donne di buona volontà, noi ti preghiamo

Nell’ora della tentazione del male, dona il tuo Santo Spirito a Papa Francesco e alle persone gravemente ammalate perché sperimentino la tua consolazione e la tua vicinanza, non si disperino e vivano con fiducioso abbandono il tempo della malattia, noi ti preghiamo

Per quanti nella nostra comunità si adoperano per i poveri e gli ammalati: la tua Parola, Signore, che predichiamo con la bocca e custodiamo nel cuore, sia rifugio e fortezza di speranza per quanti chiedono giustizia e salvezza. Noi ti preghiamo.

Vangelo nelle case

In preparazione alla Pasqua, per approfondire il rapporto  con il Signore  e per camminare insieme nella  fede e nella speranza, nel periodo quaresimale, vengono proposti tre incontri di lettura del Vangelo nelle case. Una iniziativa, accolta con favore negli anni passati, che ha bisogno della collaborazione di tutti.

Per questo chiediamo chi è disponibile ad ospitare un gruppo di lettura del Vangelo, di scrivere il proprio nome su uno dei fogli posti sul tavolino, all'ingresso della chiesa.

Il tempo per dare la propria disponibilità è entro lunedì 10 marzo.

Si può segnalare il proprio nominativo anche in segreteria parrocchiale

CARITAS PARROCCHIALE

Sportello d’ascolto con numero telefonico dedicato 353 4155410

 

Proseguono i progetti in corso

Il doposcuola che accoglie 15 bambini della scuola primaria, tutti i venerdì dalle 17 alle 19 alle opere parrocchiali in collaborazione con l’oratorio.

L’asilo dei nonni, il mercoledì mattina dalle 10 alle 14, realizzato in collaborazione tra parrocchia e comune di Modena, che accoglie una decina di anziani. 

La dispensa degli alimenti, che dà un piccolo aiuto in generi di prima necessità a 60 famiglie in difficoltà, attraverso quanto donato nella raccolta di alimenti presso i Conad del nostro territorio. In questo momento servono pannolini per bambini misure 6, 5 e 4 e latte intero a lunga conservazione ed è di nuovo possibile consegnare alla parrocchia i buoni cuore del progetto Sosteniamo le passioni di Conad.

Il corso di italiano per le donne straniere e l’incontro con conversazione un sabato al mese, il prossimo sabato 15 marzo alle ore 16 alla casa della carità, che accompagna una decina di donne.

RINGRAZIAMO CHI IN QUALSIASI MODO SOSTIENE LE NOSTRE INIZIATIVE.

LA SETTIMANA DI GR

Continuiamo a pregare per la salute del Papa nella celebrazione della messa e nella preghiera personale

- DOMENICA 9 – 1^ DI QUARESIMA

MESSE: 9.30 – 11.15 –19.00

9.00 LODI – 18.30 VESPRI

- Lunedì 10 - lodi 7.30 – 9.00

- Martedì 11 – lodi 7.30 – 18.30 Messa in chiesa parrocchiale animata dall’UNITALSI - cena in salone

21.00 Incontro con gli animatori dei gruppi del vangelo nelle case

- Mercoledì 12 - lodi 7.30 – Messa 9.00

21.00 incontro gruppo giovani AC

- Giovedì 13 – lodi 7.30 - 9.00 Messa (VARIAZIONE DI ORARIO)

- Venerdì 14 - lodi 7.30 – 9.00 Messa – Adorazione eucaristica

21.00 Lettura commentata del vangelo domenicale (online)

- Sabato 15 - 8.00 lodi - 17.30 Vespri – 18.00 Messa

19.15 incontro gruppo sposi

- DOMENICA 16 – 2^ DI QUARESIMA

MESSE: 9.30 – 11.15

LA MESSA DELLE 19.00 È SOSPESA PER QUESTA DOMENICA, dal momento che la chiesa e i locali parrocchiali saranno impegnati dalla pastorale giovanile della nostra diocesi per il ritiro con il vescovo degli adolescenti che parteciperanno al giubileo.

9.00 LODI

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Sabato 10.30 -12.00 don Fabio

Domenica mattina: Padre Lorenzo – Don Fabrizio

Per altri giorni e orari ci si accorda con i sacerdoti

 

GR Contatti

Segreteria 059 2928147 -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lu–Ve 17-19; Sa 10-12/17-19

Oratorio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Laboratorio Me 10-12 e Ve 16-18

Casa della carità 059 2929228 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

TORTELLONI DI SAN GIUSEPPE

Vendita tortelloni ricotta e spinaci

Dal 5 marzo 2025 sono in vendita confezioni da 600 g. a 12€.

Si prenotano presso la segreteria. Il ricavato a favore della parrocchia e dell’oratorio parrocchiale